Canali Minisiti ECM

Via libera al vaccino unico contro tetano, difterite, pertosse e polio

Farmaci Redazione DottNet | 21/11/2019 13:52

Sanofi, presto disponibile anche in Italia il vaccino Triaxis Polio®

Sanofi Pasteur, divisione vaccini di Sanofi, comunica che si è conclusa positivamente a livello europeo la procedura di autorizzazione all’immissione in commercio di Triaxis Polio®, il vaccino quadrivalente dTpa-IPV indicato per l’immunizzazione attiva contro tetano, difterite, pertosse e polio dai 3 anni in su e per la protezione passiva contro la pertosse nel neonato grazie all’immunizzazione della madre durante la gravidanza.

Con oltre 60 milioni di dosi distribuite nel mondo, Triaxis Polio® è un vaccino che vanta un’ampia esperienza che ne ha confermato l’elevato profilo di efficacia e sicurezza emerso da numerosi trial clinici, anche in co-somministrazione con altri vaccini.1-4

pubblicità

La sua formulazione e le indicazioni terapeutiche rispondono appieno alle priorità di sanità pubblica previste dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019 - in primis a quella di mantenere lo status di "Polio free" del nostro Paese - che ha disposto l’offerta attiva e gratuita della vaccinazione dTpa-IPV agli adolescenti.5

"E’ per noi motivo di grande soddisfazione poter offrire presto anche in Italia un prodotto di dimostrata sicurezza e duratura efficacia come Triaxis Polio® la cui formulazione è in linea con le indicazioni del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale per gli adolescenti. E’ un ulteriore contributo di Sanofi Pasteur al raggiungimento degli obiettivi di sanità pubblica nel nostro Paese", ha commentato Giovanni Checcucci Lisi, direttore medico di Sanofi Pasteur.

L’autorizzazione all’immissione in commercio in Italia di Triaxis Polio®, l’RCP di prodotto e il nuovo foglietto illustrativo in lingua italiana saranno disponibili nei prossimi mesi, a seguito di conclusione positiva dell’iter di ratifica dell’approvazione da parte di AIFA, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale.

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing